231 utenti


Libri.itGLI UCCELLI vol. 3IL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETREDA SOLOMIRAICOSACHI E IL CANE BRUTTO CHE NON VOLEVA NESSUNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

Totale: 299

17 Gennaio 2021 20:04

In vigore il TPAN: che fare adesso?

di Laura Tussi

In vigore il TPAN: che fare adesso?Incontro su Internet il 22 gennaio 2021: azione non celebrazione!Il 22 gennaio 2021 entra in vigore il Trattato ONU di proibizione delle armi nucleari. I Disarmisti esigenti e WILPF Italia promuovono nell'occasione una consultazione online, aperta ai firmatari delle nostre petizioni, in particolare "NO ARSENALI SI OSPEDALI", sulle iniziative da prendere:  1) per continuare a premere sulla ratifica del parlamento italiano che, al carro del veto NATO, fino ad oggi non c'è;  2) per opporsi al ritorno degli euromissili che include la risistemazione delle basi di Ghedi e Aviano (senza dimenticare il problema dei porti nucleari);  3) per dare corpo all'obiettivo "NO ARSENALI SI OSPEDALI"... continua

504 visualizzazioni - 0 commenti

16 Maggio 2007 18:39

IN-FORMAZIONE SCUOLA

di Laura Tussi

LA SCUOLA IN-FORMAZIONE di LAURA TUSSI Riflessioni sulla normativa La normativa scolastica risulta importante per l?operatore educativo solo se acquisita per riflettere relativamente ai contenuti che presenta e predispone fattivamente, modificando il modo di porsi all?interno dell?istituzione di ogni singolo, migliorando le modalità di comunicazione, di apprendimento, di insegnamento e trasmissione dei saperi, incentivando l?aspetto del successo formativo in vista di un?adeguata dimensione di orientamento delle capacità, competenze ed abilità dello studente che lo stimolino innanzitutto al saper essere, al saper fare in un?ottica di flessibilità e centralità della formazione di ogni singolo, per apprendere ad imparare o imparare ad apprendere... continua

890 visualizzazioni - 0 commenti

19 Maggio 2022 15:20

Intervista a Raffaele Crocco, il direttore della Pace

di Laura Tussi

Intervista a Raffaele Crocco, il direttore della Pacedi Laura Tussi(sito)di Laura TussiRaffaele Crocco, lei è giornalista Rai, documentarista e inviato televisivo e molto altro ancora. Ha ideato e dirige l'Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo... continua

187 visualizzazioni - 0 commenti

19 Luglio 2023 10:15

Intervista di Laura Tussi a Vittorio Agnoletto. Sono passati oltre vent'anni da Genova 2001

di Laura Tussi

1 - Sono passati oltre vent'anni da Genova 2001. Un momento che ha segnato la vita di molte persone e che ancora oggi, dopo tante analisi politiche, indagini, processi, è una ferita aperta nella storia italiana. Come racconteresti ad una ragazza o a un ragazzo nato nel 2001 o dopo, l'epoca di Genova?Direi loro che abbiamo fatto di tutto per lasciare ai giovani un mondo migliore e che il movimento altermondialista dell'inizio di questo millennio ha rappresentato un atto di enorme generosità perché, come ha ricordato Susan George, è forse stato il primo movimento di persone che non lottavano per avere un vantaggio per sé stesse, ma che lottavano per le generazioni future... continua

80 visualizzazioni - 0 commenti

16 Maggio 2007 09:00

L'IDENTITA' OPERAIA

di Laura Tussi

INTRODUZIONE alla STORIA DEL MOVIMENTO OPERAIO: dalla militarizzazione dell?industria bellica alla difesa partigiana delle fabbriche di LAURA TUSSI L?identità operaia si manifesta dopo la guerra e si riappropria di una caratteristica perduta nella sconfitta storica dell?Italia fascista... continua

893 visualizzazioni - 0 commenti

5 Maggio 2007 09:11

L'incontro tra le fedi

di Laura Tussi

VOCABOLARIO MINIMO DEL DIALOGO INTERRELIGIOSO. Per un?educazione all?incontro tra le fedi. di LAURA TUSSI Il dialogo è il presupposto comunicativo tra esseri umani, una modalità relazionale e trasmissiva di contenuti, nozioni e semplici messaggi, come espressione di idee, di valori ed anche sentimenti, emozioni e stati d?animo... continua

869 visualizzazioni - 0 commenti

13 Dicembre 2022 15:29

L'obiezione all'industria bellica

di Laura Tussi

L'obiezione all'industria bellica Laura TussiIl rifiuto della guerra è il filo che lega tante storie di singoli e di gruppi di lavoratori. L'obiezione professionale all'industria bellica è fatta di rallentamenti, sabotaggi, scioperi ma anche di progetti per la riconversione dell'industria bellica, osservatori sull'industria militare, proposte per la difesa civile nonviolenta... continua

334 visualizzazioni - 0 commenti

28 Dicembre 2020 16:33

L'orto a scuola

di Laura Tussi

Un progetto di educazione ambientale L'orto a scuola Il parco ludico e pedagogico e l'orto biologico e didattico a scuola con Agenda ONU 2030Laura TussiDella scuola Istituto Comprensivo Margherita Hack di Nova Milanese-Monza e Brianza fanno parte insegnanti e educatori che si impegnano per infondere nella popolazione studentesca e nella popolazione in generale norme di condotta che portino alla preservazione dell'ambiente, alla promozione di un'educazione ambientale e alla formazione della cittadinanza... continua

714 visualizzazioni - 0 commenti

22 Febbraio 2022 18:12

La bandiera della pace

di Laura Tussi

La bandiera della pacedi Laura Tussi (sito)martedì 22 febbraio 20220Commenti0PreferitiIn Italia, è diventata popolare durante la marcia Perugia-Assisi con Aldo Capitini La bandiera della pace  La bandiera arcobaleno ha raggiunto la massima popolarità e notorietà dal 2002 grazie alla campagna italiana 'Pace da tutti i balconi', che fu organizzata da Padre Alex Zanotelli come manifestazione di protesta contro la guerra in Iraq di Laura Tussi  In questo momento, con una grave crisi in atto come quella Ucraina, raccontare la storia delle bandiere della pace vuole essere un grande monito per tutte le donne e gli uomini di buona volontà a praticare l'atto di esporre le bandiere arcobaleno, ovunque, nelle case, nelle scuole, nelle piazze, su tutti i balconi come è avvenuto in passato contro la guerra in Afghanistan e in Iraq... continua

222 visualizzazioni - 0 commenti

20 Novembre 2022 12:41

La battaglia per il disarmo nucleare, ieri e oggi

di Laura Tussi

La battaglia per il disarmo nucleare, ieri e oggi Se quanto si spende per le guerre, si spendesse per rimuoverne le cause, si avrebbe un accrescimento immenso di benessere, di pace, di civiltà: un accrescimento di vita" (Primo Mazzolari).Anche in passato la lotta al disarmo e alla denuclearizzazione era forte e costante, molto più che nel periodo storico attuale e contemporaneo, in cui purtroppo non si registra una netta e ferma opposizione, ma solo l'intervento di gruppi pacifisti isolati e non ben coordinati... continua

108 visualizzazioni - 0 commenti